Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Matematica e letteratura. Oltre le due culture

    Riferimento: 9788859001324

    Editore: Erickson
    Autore: Beccastrini Stefano; Nannicini M. Paola
    Collana: Strum. per la didattica della matematica
    Pagine: 312
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 22 Ottobre 2012
    EAN: 9788859001324
    Autore: Beccastrini Stefano; Nannicini M. Paola
    Collana: Strum. per la didattica della matematica
    In commercio dal: 22 Ottobre 2012
    Non disponibile
    19,50 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Negli anni Sessanta del Novecento si aprì, nel mondo occidentale, un grande dibattito sulle cosiddette due culture, quella umanistica e quella scientifica, considerate come fatalmente contrapposte e incapaci di dialogo. Una simile frattura risultava chiaramente nociva, soprattutto sul piano educativo. Essa si è rivelata, tuttavia, la manifestazione di un fenomeno storicamente contingente: non c'era stata nei secoli passati e ci sarebbe stata sempre meno anche negli anni successivi. Attualmente il dialogo tra questi saperi si è ampiamente riaperto ed è proprio ciò di cui si occupa questo libro. Matematica e letteratura sono entrambe espressione di fantasia, creatività, inventiva. Sono due forme, tra le più sublimi, del pensiero e del linguaggio dell'uomo. Aveva ragione Italo Calvino quando affermò: L'atteggiamento scientifico e quello poetico coincidono. Entrambi sono atteggiamenti insieme di ricerca e di progettazione, di scoperta e di invenzione.
    E-book non acquistabile