Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Matariki. Globalizzazione ed organizzazione dei tempi sociali. La sfida del calendario per un nuovo governo del tempo

Riferimento: 9791256630394

Editore: Edizioni IlViandante
Autore: Petaccia Silvio, Zuccarini Giovanni
Collana: Ponti letterari
Pagine: 72
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 12 Settembre 2025
EAN: 9791256630394
Autore: Petaccia Silvio, Zuccarini Giovanni
Collana: Ponti letterari
In commercio dal: 12 Settembre 2025
Non disponibile
12,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Le più recenti innovazioni tecnologiche nel campo dei trasporti e delle comunicazioni, da internet al dilagare della telefonia mobile capaci di collegare milioni di persone sparse per il mondo in maniera istantanea, hanno richiesto al fine di una efficiente integrazione delle diverse economie nazionali dei sistemi di riferimento globali al fine di superare quelli locali troppo diversi tra loro. Un processo storico che ha reso necessaria l'adozione di un sistema internazionale delle Unità di misura, di fusi orari basati sul Tempo Coordinato Universale (UTC) per regolare il tempo su scala planetaria. Ma l'economia da sola non basta. Gli autori attraverso una disamina storica dell'evoluzione del calendario, come strumento di omologazione e di coesione di una comunità, dall'età romana alla riforma gregoriana, avanzano la suggestione che solo l'adozione di un calendario mondiale basato su valori universali, multireligiosi, possa regolare una effettiva interdipendenza tra le diverse culture che attualmente trascende la sfera economica. La suggestione poi sconfina nell'utopia, nel senso di un futuro desiderabile, immaginando che i valori universali presenti in un calendario di pace che stimoli l'incontro di diverse culture possano provenire non solo dai modelli culturali dettati dalle superpotenze. In tal senso il Matariki, il Capodanno dei Maori, è portato ad esempio dagli autori stessi per la celebrazione di valori legati alla spiritualità in grado integrare le diverse comunità fornendo agli individui un senso di comune appartenenza e di profonda unione.
E-book non acquistabile