Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Marsia e Glauco. Esegesi, riscritture e visualizzazioni di due miti ovidiani tra Medioevo e Rinascimento

    Riferimento: 9788873265795

    Editore: Affinità Elettive Edizioni
    Autore: Ottria Ilaria
    Collana: Immagini nella storia
    Pagine: 532
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 10 Marzo 2022
    EAN: 9788873265795
    Autore: Ottria Ilaria
    Collana: Immagini nella storia
    In commercio dal: 10 Marzo 2022
    Non disponibile
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nell'olio su tavola La favola di Apollo e Marsia di Agnolo Bronzino, realizzato negli anni 1531-1532 e dedicato a Guidobaldo II della Rovere, duca di Urbino, Marsia compare in due delle quattro scene all'aperto di cui si compone il dipinto; tali scene lo vedono attivo nella contesa musicale con Apollo e vittima dello scorticamento inflitto dal dio come punizione per aver osato sfidare la sua autorità. Evocato da Dante come exemplum mitico nell'esordio del Paradiso, il satiro auleta Marsia è, insieme al dio marino Glauco (anch'esso citato all'inizio della terza cantica della Commedia in concomitanza con uno dei punti di maggiore rilievo del viaggio ultraterreno, ovvero il passaggio del pellegrino dalla Terra al Cielo), protagonista di una vicenda che attraversa epoche e generi differenti, a conferma della multiforme evoluzione dei miti classici fra Medioevo e Rinascimento. Fungendo idealmente da trait d'union tra paganesimo e cristianesimo, i racconti tratti dalle Metamorfosi di Ovidio assumono una molteplicità di forme e funzioni diverse...
    E-book non acquistabile