Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Marieda di Stefano. L'officina segreta delle donne. Ediz. illustrata

    Riferimento: 9788857246963

    Editore: Skira
    Autore: Pansera Anty
    Collana: Arte moderna
    Pagine: 96
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Settembre 2023
    EAN: 9788857246963
    Autore: Pansera Anty
    Collana: Arte moderna
    In commercio dal: 15 Settembre 2023
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Marieda Di Stefano (Milano, 1901-1968) è un'artista intrigante, la sua passione per la scultura s'intreccia indissolubilmente con la raffinata e più nota attività di collezionista attestata dalla Casa Museo a lei dedicata a Milano. Attenta scopritrice di talenti, Marieda seppe anche esperire il piacere della creazione, individuando nella ceramica il proprio medium espressivo. Formatasi nel secondo dopoguerra con Luigi Amigoni, con cui si avvicina alla plastica, alla modellazione, alle tecniche e potenzialità materiche e coloristiche delle terre, si allontanerà ben presto dalla sintassi del maestro. Interessata alla poetica e ai linguaggi antichi e a quelli dei numerosi artisti che attraversano il suo studio, Marieda sceglie lo pseudonimo Andrea da Robbio per firmare molti dei suoi primi lavori, o la sigla Jan 15 che connota la scuola di ceramica da lei aperta negli anni cinquanta nella palazzina di famiglia, e che dopo la sua morte sarà portata avanti per altri decenni da Virginia, detta Migno, figlia di Amigoni e sua storica amica. Vasi, piatti, animali e soprattutto figure femminili compongono un personalissimo repertorio che ruota attorno a immagini di donne, tra suggestioni che derivano dalle ceramiche di Picasso e dalle più assidue frequentazioni artistiche, Arturo Martini e Lucio Fontana, sino a includere riferimenti alla tradizione incaica, di cui Marieda è stata collezionista con il marito Antonio Boschi. A loro si deve la scrittura di una pagina imprescindibile della storia del Novecento a Milano, raccontata oggi in via Jan 15.
    E-book non acquistabile