Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Maria Federici. Impegno sociale e politico per la dignità delle donne

    Riferimento: 9788882202736

    Editore: Prometheus
    Autore: Canavero Alfredo
    Collana: Donne nella storia
    Pagine: 204
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2020
    EAN: 9788882202736
    Autore: Canavero Alfredo
    Collana: Donne nella storia
    In commercio dal: 2020
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Maria Federici (1899-1984), presidente del Centro Italiano Femminile (CIF) dalla fondazione al 1950, fu tra le poche donne elette all'Assemblea Costituente, dove ebbe un ruolo di rilievo nell'affermare i diritti delle donne, senza timore di trovarsi, su questi temi, in accordo con le rappresentanti del Partito Comunista. Il suo CIF si inquadrava in un progetto di conquista (o di riconquista) religiosa della società civile attraverso la democrazia. Per questo scopo occorrevano strumenti nuovi come il CIF al fine di avvicinare donne che non avrebbero aderito alle forme associative cattoliche tradizionali. Sotto la sua guida il CIF svolse anche un'azione di supplenza nel campo della beneficenza e dell'assistenza (basti pensare al problema dei profughi, dei militari rimpatriati e all'organizzazione delle colonie estive per i fanciulli), agendo, come lo stesso De Gasperi riconobbe, là dove lo Stato non aveva i mezzi per intervenire. Per tutto questo il ruolo di Maria Federici, ingiustamente trascurato fino ad ora dalla storiografia, merita di essere adeguatamente conosciuto.
    E-book non acquistabile