Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Manuale ragionato di diritto civile europeo

    Riferimento: 9788858214091

    Editore: Dike Giuridica
    Autore: Caringella Francesco, Dimatteo Danilo
    Collana: Obiettivo magistrato
    Pagine: 400
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 29 Agosto 2022
    EAN: 9788858214091
    Autore: Caringella Francesco, Dimatteo Danilo
    Collana: Obiettivo magistrato
    In commercio dal: 29 Agosto 2022
    Non disponibile
    38,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    «Qualche anno fa abbiamo dedicato al fenomeno dello jus commune europeaum il battesimo di un Manuale di diritto costituzionale europeo. La missione era chiara: scoprire il volto di una Costituzione vivente che nasce, giorno per giorno, per effetto dell'europeizzazione della Costituzione vigente, in una stagione nuova del diritto, segnata dalla crisi del dogma della statualità e dal dialogo sia tra le Carte che tra le Corti all'insegna del multilevel consitutionalism. Oggi ci spetta un compito forse non meno arduo, di certo più impellente: scoprire gli scenari inauguranti e i mutamenti innescati dalla penetrazione del diritto europeo (unionale e convenzionale) sulla fisionomia delle fondamentali branche del diritto nazionale. Mutamenti tumultuosi, prepotenti e, soprattutto, difficili come gli amori di Calvino, in bilico tra seduzioni e resistenze, sospesi tra cedimenti e ribellioni, combattuti tra esterofilia e patriottismo. Di qui la sfida, temeraria e affascinante, di mettere mano a tre manuali ambiziosi, di diritto penale europeo, civile europeo e amministrativo europeo. La domanda che percorre ognuno di essi, rendendo ogni pagina affascinante e pulsante, è la stessa, unica ma piena di sfumature e gonfia di incognite: il diritto nazionale è davvero europeizzato o resta una frattura culturale che rende l'osmosi un viaggio permanente verso un traguardo che qualcuno si diverte a spostare sempre più avanti? Ecco l'avventura che ci aspetta: verificare, per i temi generali più pregnanti e le questioni casistiche più interessanti, lo stato dell'europeizzazione secondo un percorso che prende le mosse dalla ricognizione dello stato dell'arte precedente alla ventata sovranazionale, esplori le innovazioni e sciolga le criticità ancora sul tappeto.»
    E-book non acquistabile