Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Manuale di diritto comparato

    Riferimento: 9788813379643

    Editore: CEDAM
    Autore: Caponnetto Francesco
    Pagine: 400
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 02 Novembre 2022
    EAN: 9788813379643
    Autore: Caponnetto Francesco
    In commercio dal: 02 Novembre 2022
    Non disponibile
    45,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La società contemporanea, divenuta complessa e globalizzata, esige in molti casi soluzioni normative uniformi a problemi generali che il diritto comparato, come metodo scientifico di ricerca tra sistemi giuridici, è in grado di suggerire. L'autore, illustrati regole e scopi della comparazione (capitolo I), partendo dalle fonti normative e dagli scenari politici, economici e sociali che le hanno determinate, ripercorre le tappe fondamentali dell'esperienza della codificazione in Occidente e Oriente (capitolo II) confrontandola con la formazione casistica del diritto inglese (capitolo III). L'indagine successiva si sofferma, invece, su altri sistemi giuridici, ciascuno con una propria tradizione ma tutti accomunati da un passato coloniale che ha condizionato la loro produzione normativa (capitolo IV). Infine, lo studio comparativo dei diritti religiosi può rivelarsi utile per la comprensione delle modalità con cui ciascuna comunità di credenti rende effettiva la propria dimensione giuridica. Tale conoscenza da teorica si fa pratica se occorre intavolare dialoghi costruttivi tra Stati e confessioni religiose che, all'interno dei singoli ordinamenti nazionali, rivendicano per il loro Credo maggiori riconoscimenti e spazi di autonomia (capitolo V).
    E-book non acquistabile