Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Manuale di diritto commerciale

    Riferimento: 9788891431981

    Editore: Edizioni giuridiche simone
    Autore: Fiale Aldo
    Collana: Manuali
    Pagine: 720
    Formato: Prodotto in più parti di diverso formato
    Data pubblicazione: 20 Aprile 2022
    EAN: 9788891431981
    Autore: Fiale Aldo
    Collana: Manuali
    In commercio dal: 20 Aprile 2022
    Non disponibile
    36,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Manuale di Diritto Commerciale, aggiornato 2022 è giunto con successo alla XXX edizione. Il diritto commerciale è una materia vasta e multiforme data la diversità delle aree tematiche che lo compongono: il diritto di impresa in senso stretto, il diritto industriale, quello della crisi di impresa, il diritto delle società e dei mercati finanziari. A ciò si aggiunge la molteplicità delle fonti che lo disciplinano e la continua esigenza di adeguamento delle norme all'attuale contesto socio-economico. Questo Manuale di Diritto Commerciale ha il pregio di coordinare questo eterogeneo quadro disciplinare per permettere al lettore una conoscenza mirata e consapevole della materia: a tal fine ogni istituto è illustrato sia dal punto di vista tecnico-giuridico sia guardando le motivazioni economiche sottostanti e le sue applicazioni concrete nell'attività di impresa, senza rinunciare alla chiarezza e completezza che da sempre lo caratterizzano. Sono riportati anche i più importanti interventi dottrinali e i più recenti interventi giurisprudenziali. Tra le principali novità normative analizzate nel libro si segnalano: il D.Lgs. 4 novembre 2021, n. 170, in materia di vendita tra professionista e consumatore di beni, inclusi i contratti di fornitura di contenuti digitali e di servizi digitali incorporati o interconnessi con beni; il D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 177, che ha apportato significative e sostanziali novità sul diritto d'autore e sui diritti connessi nel mercato unico digitale; il D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 185, che conferisce alle autorità garanti della concorrenza degli Stati membri poteri di applicazione più efficace e che assicura il corretto funzionamento del mercato interno; il D.Lgs. 8 novembre 2021, n. 183, per quanto concerne l'uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario; la L. 23 dicembre 2021, n. 238 (Legge europea 2019-2020), con cui si recepisce la direttiva su bilanci di esercizio e consolidati; la nuova disciplina del contratto di spedizione - in vigore dal 1° gennaio 2022 - introdotta con la conversione in L. 29 dicembre 2021, n. 233 del D.L. 6 novembre 2021, n. 152 (Piano nazionale di ripresa e resilienza). Ampio spazio è riservato alla disciplina della crisi d'impresa, alla luce del periodo di transizione che dal punto di vista normativo sta attraversando. Pertanto nel manuale è messa a confronto la disciplina contenuta nella legge fallimentare e quella innovativa prevista dal Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, che entrerà in vigore il 16 maggio 2022, secondo quanto disposto dal D.L. 24 agosto 2021, n. 118, conv. in L. 21 ottobre 2021, n. 147. Tutti i manuali Simone.
    E-book non acquistabile