Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Mandarini di Ciaculli. Una saga familiare nella Sicilia del dopoguerra (I)

    Riferimento: 9788832206401

    Editore: Zolfo
    Autore: Tagliavia Roberto
    Collana: Le storie
    Pagine: 816
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 09 Settembre 2022
    EAN: 9788832206401
    Autore: Tagliavia Roberto
    Collana: Le storie
    In commercio dal: 09 Settembre 2022
    Disponibile subito
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Una storia vera, vissuta in una frontiera del mondo. Protagonista una famiglia siciliana che nel pieno delle guerre di mafia lotta per liberare la propria terra. Una grande saga, tratteggiata con l'arancione intenso dei mandarini tardivi di Ciaculli, sotto il sole di Sicilia. Agrumi profumatissimi coltivati nella Tenuta Favarella, residuo della mitica Conca d'Oro. Con le armi della legge e della fiducia nella verità e nello Stato, i Tagliavia - eredi di un'illustre tradizione marittima e del patrimonio trasmesso dall'ultimo armatore - hanno dovuto contrastare la prepotenza criminale di Cosa nostra e dei boss Michele e Salvatore Greco, lungo un'aspra e tormentata battaglia giudiziaria condotta per affermare il sacrosanto diritto sulle proprie terre. In questo libro, per la prima volta, viene raccontata un'epopea civile dimenticata del secondo dopoguerra italiano, intrecciando ricordi privati d'infanzia e giovinezza, amori e disincanti dei componenti della famiglia Tagliavia con vicende politiche locali e nazionali. Senza che mai lo sguardo dell'autore abbandoni il filo della narrazione di quella coraggiosa sfida. Una sfida che è anche una finestra che si riapre su una speranza di un futuro diverso. Prefazione di Enrico Deaglio.
    E-book non acquistabile