Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Maledetto Fra Dolcino! Storia di una memoria scandalosa

    Riferimento: 9788848806060

    Editore: Lampi di Stampa
    Autore: Mornese C. (cur.), Burat T. (cur.)
    Pagine: 237
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 29 Maggio 2008
    EAN: 9788848806060
    Autore: Mornese C. (cur.), Burat T. (cur.)
    In commercio dal: 29 Maggio 2008
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Per la prima volta vengono pubblicati in questo libro tutti i documenti originali della vasta polemica pubblica scatenatasi nel 1907 tra clericali e anticlericali per l'edificazione sul Monte Massaro dell'obelisco dedicato a Fra Dolcino. Sono documenti preziosi che non solo forniscono un quadro esauriente del clima culturale dell'epoca, ma anche aiutano a considerare la tradizione dolciniana come uno specifico ambito di studi, un ambito ben diverso rispetto alla storia del perfidus heresiarcha e del movimento apostolico di cui egli fu il capo dal 1300 al 1307, anno del rogo suo, di Margherita da Trento e Longino Cattaneo. Ne emerge quella damnatio memoriae che ha travisato, mistificato e falsificato la storia per tanti secoli, e che in parte continua a farlo nel nostro tempo, come dimostrano le polemiche di Novara, Vercelli e Varallo ai giorni nostri, di cui si dà conto nella seconda parte. Questo lavoro, presentando una memoria divisa e antagonista, è un invito a tener conto delle nuove acquisizioni storiografiche che hanno definitivamente lacerato il pesante velo dell'ideologia, riportando finalmente Dolcino dal mito alla storia: un cristiano e un cristianesimo dai tratti profondamente diversi da quelli del clero e del cristianesimo di Roma, nella cui specificità risiedono plurimi motivi di notevole interesse storiografico e religioso anche per la modernità.
    E-book non acquistabile