Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Mal di plastica. Verità e bugie sul materiale che ha sommerso il mondo ed è entrato nel nostro sangue. Nuova ediz.

    Riferimento: 9788822049308

    Editore: edizioni Dedalo
    Autore: Cipolloni Daniela, Paoli Teresa, Vecchia Paola
    Collana: SottoInchiesta
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 24 Ottobre 2025
    EAN: 9788822049308
    Autore: Cipolloni Daniela, Paoli Teresa, Vecchia Paola
    Collana: SottoInchiesta
    In commercio dal: 24 Ottobre 2025
    Disponibile subito
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    I rifiuti di plastica sono destinati a triplicare entro il 2060, e solo il 10% della plastica prodotta globalmente viene riciclata. I dati non lasciano dubbi: è urgente un trattato globale sulla plastica dell'ONU, giuridicamente vincolante, che fermi le drammatiche conseguenze dell'inquinamento. Mal di plastica è un viaggio-inchiesta tra gli aspetti più sconosciuti dell'inquinamento da plastica. Dalla dispersione della materia prima di cui sono fatti tutti gli oggetti di plastica - i nurdles, nella prima fase di produzione - al contributo che il ciclo di vita della plastica dà in termini di CO2 alle emissioni globali. Dalla difficoltà di riciclare imballaggi progettati male, allo scandalo dei rifiuti di plastica esportati dall'Europa per essere riciclati, e invece ritrovati in discariche informali o bruciati illegalmente. Non solo, questo libro racconta l'inquietante presenza, già oggi, di microplastiche nel corpo umano, con le più recenti ricerche in campo internazionale. Esistono delle soluzioni efficaci per aumentare la quota di riciclo di questa onnipresente materia prima? O è il caso di ripensare tutto il sistema e ridurre drasticamente l'utilizzo della plastica per i prodotti usa e getta?
    E-book non acquistabile