Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Mailand

    Riferimento: 9788896176351

    Editore: Neo Edizioni
    Autore: Pezzoli Nicola
    Collana: Dry
    Pagine: 180
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 31 Marzo 2016
    EAN: 9788896176351
    Autore: Pezzoli Nicola
    Collana: Dry
    In commercio dal: 31 Marzo 2016
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Mailand è Milano in tedesco. A chiamarla così è Konrad, incarnazione ventenne del giovane Corradino. Si è appena iscritto all'università e trasferito in città dalla provincia. Divide una tripla sui Navigli con due amici, coalizzati contro una padrona di casa sciatta, avida e ficcanaso - un ciabattoso coacervo di cattive abitudini. Gli basterà poco per pentirsi degli studi scelti, ma la vita del fuori sede non ammette ripensamenti: è un continuo incagliarsi, commovente ed esilarante, tra sogni inseguiti, estenuanti partite a Risiko, improbabili lavori part-time e la scoperta di una sessualità multipla e incerta. Konrad ci prova, attraversa linee d'ombra non solo esistenziali, accompagnato da una madre apprensiva, una nonna vendicativa e un affabile datore di lavoro, sosia dello scrittore Romain Gary, che gli proporrà di scrivere biglietti di commiato dall'esistenza terrena a pagamento. Sullo sfondo di una Milano straniera e misteriosa, Nicola Pezzoli scrive il suo romanzo più dissennato, struggente e scandaloso, prendendo a piene mani dal cuore tragicomico della vita. Dopo Quattro soli a motore (la Campagna) e Chiudi gli occhi e guarda (il Mare), Mailand (la Città) chiude l'originale trilogia pezzoliana sul romanzo di formazione. Eravamo molto diversi. Un longobardo, un bolognese e un siciliano... roba da barzellette popolari.
    E-book non acquistabile