Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Maestri e scuole di architettura in Italia

    Riferimento: 9788884972132

    Editore: CLEAN
    Autore: Capozzi R. (cur.); Orfeo C. (cur.); Visconti F. (cur.)
    Collana: Theoria, architettura, città
    Pagine: 85
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 30 Maggio 2012
    EAN: 9788884972132
    Autore: Capozzi R. (cur.); Orfeo C. (cur.); Visconti F. (cur.)
    Collana: Theoria, architettura, città
    In commercio dal: 30 Maggio 2012
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Un corso a crediti liberi con il titolo Maestri e scuole di architettura in Italia è stata l'occasione per mettere a punto, attraverso tre lectiones magistralis una orientata ricostruzione delle vicende dell'architettura italiana del Novecento, a partire dall'ipotesi che il dibattito architettonico nel nostro Paese, soprattutto a cavallo della Seconda guerra mondiale, sia stato, in larga misura, determinato da tre centri propulsori o Scuole. Tre Scuole - Milano, Venezia e Roma - che ebbero in Ernesto Nathan Rogers, Giuseppe Samonà e Ludovico Quaroni le rispettive figure centrali di riferimento. Il corso prima, e il libro oggi, partono dalla volontà di inscriversi nella continuità di quella tradizione, passando per una Teoria sulla architettura e la città le cui origini sono rintracciabili in quella stagione e che vuole oggi ancora costituire un riferimento in quelle e in altre scuole, tra cui quella napoletana in cui il corso ha avuto sede. Le Lezioni, affidate a illustri eredi dei Maestri - anch'essi divenuti tali sono state tenute da Antonio Monestiroli su Rogers, da Gianni Fabbri su Samonà, da Franco Purini su Quaroni e sono state introdotte da docenti rispettivamente Roberta Amirante, Fabrizio Spirito e Salvatore Bisogni - della Facoltà di Architettura di Napoli: nel loro complesso esse restituiscono un quadro dell'apporto teorico metodologico, dei caratteri specifici delle Scuole e dei modi - anche attraverso l'analisi delle opere paradigmatiche.
    E-book non acquistabile