Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Maestra e il diavolo (La)

    Riferimento: 9791280866219

    Editore: Area Navarra
    Autore: Fava Giuseppe, Andreozzi G. M. (cur.)
    Collana: Scirocco
    Pagine: 292
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 07 Marzo 2024
    EAN: 9791280866219
    Autore: Fava Giuseppe, Andreozzi G. M. (cur.)
    Collana: Scirocco
    In commercio dal: 07 Marzo 2024
    Non disponibile
    18,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Torna in libreria, riedito nella sua versione originale, uno dei più amati e dirompenti romanzi di Giuseppe Fava, da cui fu tratto nel 1975 il film Gente di rispetto, diretto da Luigi Zampa, con Franco Nero e Jennifer O'Neill. Un romanzo sempre attuale per le problematiche trattate: corruzione, concussione, delitti di mafia, e ancora estremamente godibile grazie alla scrittura briosa di Fava. Il volume, con la curatela di Giuseppe Maria Andreozzi, responsabile dell'archivio di Giuseppe Fava, è arricchito inoltre da alcuni documenti inediti dell'archivio e stralci del manoscritto originario. La protagonista del romanzo è Elena Vizzini, una maestra qualsiasi, abbastanza giovane, non bella ma graziosa. Si ritrova a insegnare in un paese siciliano qualunque, con il corso nereggiante di folla, una splendida cattedrale, e soprattutto molta miseria e corruzione. L'impatto fra la maestrina e il paese è traumatico, esplosivo. Un giovane che le manca di rispetto è trovato morto, seduto nella piazza del paese, con un flore in bocca. Altri subiscono una sorte analoga. 1l quadro sociale pietrificato del paese sembra muoversi, e Elena si trova a capeggiare quella che sembra un'autentica rivolta popolare contro la miseria. I ricchi e i potenti la adulano, mostrano di rivelarle i loro segreti più gelosi, di proteggerla, di ascoltare i suoi consigli. Per la maestra il paese vuol dire anche amore, un amore selvaggio, quasi feroce; senza parole, senza pause, senza tregua... La vicenda di Elena si svolge come un incantesimo di violenza, in cui il delitto crea un prestigio senza limiti. Ma è davvero questa la verità? Chi e che cosa dà a Elena Vizzini un potere tale da far morire corteggiatori impertinenti, da capeggiare le rivendicazioni dei poveri, da entrare nelle case più esclusive di una società chiusa? Chi la protegge e la manovra? Chi sono gli assassini? A chi serve la sua storia misteriosa?
    E-book non acquistabile