Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Maccarese 1925-2025. Storia di una comunità, di un territorio, di un'impresa

    Riferimento: 9788855226707

    Editore: Donzelli
    Autore: Colafranceschi S. (cur.), Martini A. (cur.)
    Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 12 Dicembre 2024
    EAN: 9788855226707
    Autore: Colafranceschi S. (cur.), Martini A. (cur.)
    Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
    In commercio dal: 12 Dicembre 2024
    Disponibile subito
    28,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Ha una storia centenaria l'azienda agricola Maccarese, situata all'interno di una riserva naturale sul litorale romano. Con la sua estensione di oltre tremila ettari, è una delle maggiori realtà agricole italiane. Integrando la prospettiva economica con quella storica e politica, il volume ne ricostruisce le vicende, nelle quali si rispecchiano le stagioni del cammino sociale e civile del nostro paese. A partire dall'impegno profuso dall'Italia liberale per la bonifica della campagna intorno alla nuova capitale del Regno, fino alle controversie del secondo dopoguerra, quando sarà centrale nella gestione dell'azienda il dibattito sulla possibilità e l'opportunità di perseguire finalità sociali. La storia della Società Maccarese è anche quella di un territorio desolato, in cui nasce e cresce una complessa attività economica e una comunità di migliaia di persone. Il processo di antropizzazione che si innesca, legato ai fenomeni migratori, influirà sull'identità stessa dell'azienda, diventata nel secondo dopoguerra un punto di riferimento per le battaglie sindacali, e non solo. Il rapporto tra intervento pubblico e iniziativa privata, quello tra capitalismo e benessere collettivo, tra interessi privati e sociali, così come la dialettica tra città e campagna, e quella tra sviluppo economico, tutela dell'ambiente e qualità della vita sono alcune delle questioni cruciali scaturite lungo il percorso secolare di questa realtà e che hanno animato - e animano tuttora - il dibattito nazionale attorno alle imprese e al loro rapporto con il territorio.
    E-book non acquistabile