Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Ma per fortuna che Offenbach c'è ovvero Il penultimo della classe

Riferimento: 9788872328514

Editore: Book Editore
Autore: Corona René
Collana: Fuoricollana
Pagine: 352
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 15 Aprile 2025
EAN: 9788872328514
Autore: Corona René
Collana: Fuoricollana
In commercio dal: 15 Aprile 2025
Non disponibile
25,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Nella poesia di Corona respirano le sue infinite passioni culturali, musicali, le sue ininterrotte letture praticamente di tutto, poeti francesi e italiani, americani, narratori famosi e piú spesso neppure dimenticati perché mai emersi neanche in vita. Un'infinita biblioteca che è parte ineliminabile dell'io poetante, perché fa parte di lui, e in questo nuovo libro tutto è raccolto e presentato con una coinvolgente dialogo con il lettore. René Corona (Parigi, 1952) è stato docente di Lingua e Traduzione Francese presso l'Università di Messina. Ha pubblicato saggi in italiano e francese sulla storia della lingua, la canzone, la traduzione e la poetica. Ha tradotto diversi poeti italiani, tra cui Gozzano, Caproni, Cattafi, Ripellino, Magrelli; poeti francesi tra cui Paul de Roux, Kadhim Jihad Hassan, Yves Leclair, ha pubblicato la prima traduzione francese de L'amaro miele di Gesualdo Bufalino, e le prime traduzioni in italiano di Henri Calet e di Alexandre Vialatte. In italiano, ha pubblicato diversi libri di poesia, tra cui I bucaneve dell'altrove (Premio Rhegium Julii per la poesia 2024).
E-book non acquistabile