Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Luoghi etruschi

    Riferimento: 9788854526884

    Editore: Neri Pozza
    Autore: Lawrence D. H.
    Collana: La quarta prosa
    Pagine: 142
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 20 Gennaio 2023
    EAN: 9788854526884
    Autore: Lawrence D. H.
    Collana: La quarta prosa
    In commercio dal: 20 Gennaio 2023
    Disponibile subito
    17,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Nell'aprile del 1927, D.H. Lawrence, che abitava con la sua compagna Frieda Weekley a villa Mirenda a Scandicci, intraprende con l'amico Earl Brewster un appassionato pellegrinaggio nei luoghi etruschi. Partendo da una visita al museo di Villa Giulia a Roma, i due amici raggiungono Cerveteri, Tarquinia, Vulci e Volterra. Il resoconto di questo viaggio rimasto incompiuto (Lawrence si proponeva di visitare anche Chiusi, Cortona, Civita Castellana, Norchia, Vetulonia, Bieda - l'attuale Blera) fu pubblicato un anno dopo la sua morte, nel 1932. Il libro, snobbato dagli etruscologi e poco letto in Italia, è ben altro che un libro di viaggio e contiene, forse più dei romanzi, l'espressione più viva e articolata della sua visione del mondo. Nelle pitture delle tombe di Tarquinia, nelle necropoli tagliate nella roccia, nelle pareti scolpite di peperino che precipitano a picco su un corso d'acqua, il suo sguardo non cercava soltanto opere d'arte o testimonianze di una grande cultura dimenticata. Lawrence - così lo descrive Rebecca West - viaggiava «in una sorta di estatica agonia», cercando quella «visione apocalittica dell'umanità» che era la sola cosa che gli interessasse. In questione in questo libro straordinario non è, come si continua stancamente a ripetere, l'esaltazione del sesso e della sensualità da parte di un malato ormai impotente: Luoghi etruschi è in verità un visionario messaggio politico, in cui ogni parola è rivolta contro quella «forza distruttrice dell'anima» che Lawrence descrive nell'Apocalisse pubblicata l'anno stesso delle sua morte: «Lo stato cristiano moderno è una forza distruttrice dell'anima, perché è formato di frammenti che non hanno un'interezza organica, ma solo un insieme collettivo... Una democrazia non può non risultare oscena, perché composta di miriadi di frammenti disuniti, ognuno dei quali pretende di assumere per sé una falsa interezza, una falsa individualità.
    E-book non acquistabile