Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Luoghi dell'ospitalità in Italia nel Medioevo. Sistemi e servizi fra città e contado

    Riferimento: 9791254697498

    Editore: Viella
    Autore: Pucci Donati F. (cur.)
    Collana: I libri di Viella
    Pagine: 296
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 16 Dicembre 2024
    EAN: 9791254697498
    Autore: Pucci Donati F. (cur.)
    Collana: I libri di Viella
    In commercio dal: 16 Dicembre 2024
    Disponibile subito
    32,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Metafora della vita urbana e rurale, la taverna nell'Italia medievale è uno spazio insieme concreto e immaginario dove prende corpo una molteplicità di rapporti istituzionali, economici, sociali e culturali, spesso in bilico fra il lecito e l'illecito, il rispetto delle regole e la loro trasgressione. Le testimonianze su osti e albergatori - tra le cui fila spicca una cospicua presenza femminile - ci restituiscono una figura professionale dai contorni sfumati: gestore, mercante e daziere, giocatore e ruffiano, operatore impegnato in attività di assistenza e cura. Fondamentali sono le funzioni di natura pubblica svolte da osterie e alberghi sul territorio, entro le mura cittadine e nelle campagne, lungo le vie di percorrenza e gli snodi di mercato: fra IX e XV secolo, tali strutture vengono a costituire una rete di servizi che soddisfano la domanda di una clientela assai diversificata.
    E-book non acquistabile