Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Luigi Franciosini

    Riferimento: 9788832080704

    Editore: Listlab
    Autore: Pujia Laura
    Pagine: 120
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 02 Settembre 2024
    EAN: 9788832080704
    Autore: Pujia Laura
    In commercio dal: 02 Settembre 2024
    Disponibile subito
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    Il libro di Laura Pujia tenta di tracciare la poetica architettonica che contraddistingue il lavoro di Luigi Franciosini (1957), architetto e professore ordinario di Composizione architettonica e urbana presso il Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi Roma Tre. Il volume, inserito nella collana ILS dedicata al progetto innovativo degli spazi di apprendimento, si struttura attraverso la rilettura di una selezione di recenti progetti per l'edilizia scolastica. Tale produzione non può che essere direttamente connessa con la pratica portata avanti negli anni dall'architetto in diversi ambiti, dal patrimonio culturale ai luoghi per l'archeologia, e che ha permesso di approfondire il tema delle architetture pubbliche per la collettività. La sua indagine progettuale, secondo l'autrice, tesse costantemente una relazione profonda con il contesto che, nelle architetture per la scuola, persiste nei principi compositivi e tipologici adottati in una continua ricerca tra spazio e tettonica, innovazione e tradizione, topografia e forma urbana. I casi di studio scelti, raccolti in questa monografia e illustrati con un apparato grafico inedito di disegni a mano, si interrogano sul senso operativo della disciplina del progetto e sul ruolo che essa potrebbe assumere per la comunità a partire dalla costruzione dei paesaggi per la nostra contemporaneità rintracciando la cifra stilistica che contraddistingue uno dei protagonisti dell'architettura italiana. La pubblicazione, presentata dal Direttore della collana ILS Massimo Faiferri, contiene la prefazione di Francesco Cellini.
    E-book non acquistabile