Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Lucio d'Ambra il maestro. Elogio e critica del fascismo nell'opera di un grande narratore

    Riferimento: 9788825541281

    Editore: Aracne
    Autore: Tiozzo Enrico
    Pagine: 708
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 02 Settembre 2021
    EAN: 9788825541281
    Autore: Tiozzo Enrico
    In commercio dal: 02 Settembre 2021
    Non disponibile
    42,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il tempo non è stato galantuomo con Lucio d'Ambra, cui come critico non è valso scoprire Proust prima dei francesi, né convincere il riluttante Pirandello a dedicarsi al teatro. E non gli ha giovato nemmeno, come regista, dirigere film che hanno anticipato Lubitsch e fatto scuola nel cinema. Come scrittore a nulla gli è servito scrivere alcuni dei romanzi italiani più significativi del primo Novecento. Tutto questo, dal secondo dopoguerra in poi, si è rivelato privo di valore perché l'autore si era macchiato del grave reato di appartenere all'Accademia d'Italia, di godere dell'amicizia di Ciano e addirittura della stima di Mussolini. A differenza di altri scrittori italiani, che attraversarono il Ventennio godendone appoggi e favori, d'Ambra, scomparso nel 1939, non ebbe l'opportunità di scoprirsi di colpo fervido antifascista. Da qui la damnatio memoriae che gli ha compattamente decretato la storiografia letteraria nazionale dal 1945 ad oggi, senza degnarsi nemmeno di rileggere qualcuno dei suoi lavori. In realtà d'Ambra, nelle sue numerose opere, tenne un atteggiamento critico nei confronti del fascismo, di cui tuttavia apprezzava la difesa della ritrovata dignità nazionale dopo la Grande Guerra, lo spirito di rinnovamento e l'impulso dato alle arti. Nei suoi libri, tra i più lodati dalla critica nel primo Novecento, i temi politico-sociali s'intrecciano con le speranze e le delusioni degli italiani del suo tempo, in uno stile magistrale, sia nel registro umoristico che in quello drammatico, con un'assoluta padronanza della macchina romanzesca, pressoché introvabile nella narrativa dei nostri giorni.
    E-book non acquistabile