Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Luciano Paesani. L'opera drammaturgica (1970-2015)

    Riferimento: 9788879167482

    Editore: LED Edizioni Universitarie
    Collana: Il segno e le lettere. Classici
    Pagine: 366
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2015
    EAN: 9788879167482
    Collana: Il segno e le lettere. Classici
    In commercio dal: 01 Gennaio 2015
    Non disponibile
    45,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'attività di regista teatrale di Luciano Paesani, dagli esordi nel 1970 fino al 2013, conta cinquanta regie; le regie radiofoniche per la Rai (Rete Uno e Rete Due) dal 1980 al 1992 sono quaranta; le regie televisive (una soltanto per la Rai, Rete Tre) dal 1981 al 2013 sono ventidue. Parallelamente all'attività di regia, si è dedicato all'animazione teatrale dal 1970 al 1979. Si segnalano, in particolare, alcuni esperimenti: nelle campagne del Vomano; presso il carcere minorile Filangieri di Napoli; presso le acciaierie Terni e le acciaierie Veco di Martinsicuro (TE); presso la fabbrica Vela (ex Monti) di Roseto degli Abruzzi (TE). Nella stagione teatrale 1977/'78 ha lavorato presso il Teatro Stabile dell'Aquila come assistente alla regia di Antonio Calenda. Negli anni 1984 e 1985 ha lavorato a Parigi nella lirica come primo assistente alla regia di Vittorio Rossi, con la responsabilità degli artisti negli allestimenti di Aida e di Turandot presso il Palais Omnisport di Bercy. Nel 1992, a Catania, nell'ambito del Festival Belliniano, ha curato la regia di Larinda e Vanesio di J.A. Hasse al Palazzo Biscari.
    E-book non acquistabile