Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Luchino Visconti

    Riferimento: 9788802072562

    Editore: Utet Giuridica
    Autore: Rondolino Gianni
    Pagine: 648
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 06 Aprile 2006
    EAN: 9788802072562
    Autore: Rondolino Gianni
    In commercio dal: 06 Aprile 2006
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nel panorama del cinema e del teatro italiani del XX secolo, Luchino Visconti occupa certamente uno dei posti preminenti. Esordiente come regista cinematografico negli anni della Seconda guerra mondiale, innovatore e coraggioso regista di teatro nei primi anni del dopoguerra, autore di numerosi film di valore (da Ossessione a Senso, da Il Gattopardo a Ludwig), di alcune regie teatrali che fecero epoca (come Parenti terribili di Cocteau, Rosalinda di Shakespeare, Tre sorelle di Cechov e regie di opere liriche profondamente innovative (da La traviata di Verdi a Salomè di Strauss a Manon Lescout di Puccini), Visconti ha dominato la scena italiana per un trentennio, creando attorno a sé e alla sua opera un interesse critico che in anni recenti è tornato al centro del dibattito culturale, attraverso una serie di saggi, libri, convegni in Italia e all'estero. Questa biografia critica di Gianni Rondolino è una profonda analisi di tutta l'opera di Visconti in rapporto alla sua vita e al momento storico in cui è vissuto. L'attento studio dei film e delle regie teatrali viscontiane consente al lettore di ripercorrere un'esperienza artistica fra le più ricche e stimolanti della vita culturale italiana del Novecento.
    E-book non acquistabile