Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Logos. Dalla percezione filosofica alla contemplazione mistica

    Riferimento: 9791259623928

    Editore: Cantagalli
    Autore: Todarello Vittorio
    Collana: Fuori collana
    Pagine: 480
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 17 Novembre 2023
    EAN: 9791259623928
    Autore: Todarello Vittorio
    Collana: Fuori collana
    In commercio dal: 17 Novembre 2023
    Non disponibile
    23,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Una successione di ricognizioni personali tenta di comporre un ritratto sistematico su una figura antica: il Logos, utilizzando una antologia di testimonianze in linea con le più qualificate risorse descrittive messe a disposizione dalla più remota tradizione scritta. Ne risulta un mosaico fatto di tessere dialoganti fra loro, destinate a tracciarne il profilo attraverso la via dialogica, lungo il percorso di una esperienza religiosa piena e creativa, talora inedita ed essenziale. Da una serie di esplorazioni bibliche minuziosamente analizzate da differenti angolazioni - storiche, teologiche, linguistiche e ambientali - scaturiscono valutazioni che tentano di conversare con un pensiero spesso distratto da obiettivi troppo battuti ma irrisolti, perché avvincenti ma insolubili, o soggioganti ma sempre sfuggenti all'umana inadeguatezza. L'oscuramento del senso di Dio, diversamente indotto dalla disarticolazione dei culti e dal depotenziamento diffuso del linguaggio religioso, può rappresentare la causa dell'attuale difficoltà, che lascia solo alle soglie dell'eremo l'esclusività di una proiezione metafisica. Un pensiero che tuttavia può riuscire ad aprire un varco a facoltà intellettive inaspettate, confessando a se stesso l'ingenita vocazione alla mysticavisio. Il saggio, che potrebbe apparire come la riproposta di un dialogo religioso, è sembrato alla fine piuttosto una conversazione con il noncredente.
    E-book non acquistabile