Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Logos alogos. La giustizia cristologica nei «Cahiers» di Simone Weil

    Riferimento: 9788862571333

    Editore: Pazzini
    Autore: Gianfreda Fausto
    Collana: Scienze religiose Gregorio da Rimini
    Pagine: 320
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Settembre 2011
    EAN: 9788862571333
    Autore: Gianfreda Fausto
    Collana: Scienze religiose Gregorio da Rimini
    In commercio dal: 01 Settembre 2011
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il giusto giudizio richiede l'assimilazione al Dio kenotico. Ciò che permette l'assimilazione è il rapporto. Il termine medio del rapporto henologico Dio/uomo è Gesù Cristo, bilancia che commensura grandezze eterogenee. Cristo è il Mediatore (Metaxy). Poichè la giustizia è il rapporto henologico, Cristo è la ragione della giustizia. L'uomo giusto, alter Christus, diventa bilancia del mondo, misura d'ogni cosa. Spoglio delle passioni, passato per la Passione di Cristo, è puro e perciò capace di contemplazione. Cristo è l'intermezzo della vita cosmica, il punto d'equilibrio delle opposte forze, Logos alogos. È il fulcro tra le braccia della bilancia, ove si dà sospensione della gravità. L'uomo giusto è colui nella cui anima l'operazione della forza è bilanciata da quella della grazia.
    E-book non acquistabile