Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Logiche del tonalismo. Storia di un linguaggio musicale fra analisi e armonia

    Riferimento: 9788870969955

    Editore: LIM
    Autore: Bianchi Carlo
    Collana: I manuali
    Pagine: 219
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2019
    EAN: 9788870969955
    Autore: Bianchi Carlo
    Collana: I manuali
    In commercio dal: 01 Gennaio 2019
    Non disponibile
    30,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Un percorso didattico ispirato in parte ai metodi di Marco De Natale - pioniere dell'analisi musicale in Italia - viene riassunto e integrato a uso di docenti e studenti di atenei universitari, conservatori, licei musicali, scuole secondarie di primo grado, ma anche di generici lettori interessati. L'autore illustra la musica cosiddetta 'tonale' nelle sue origini storiche risalenti alla società urbana europea dei sec. XVII-XVIII e in alcuni processi di trasformazione che lungo il Romanticismo conducono alla fase post-tonale del Novecento. L'impronta di De Natale emerge nell'approccio alla teoria dell'armonia e nelle riflessioni conclusive su certi aspetti emozionali e simbolici della musica che oggi vengono indagati in intreccio sempre crescente con altre discipline - in particolare la psicologia scientifica. Il volume, corredato da una bibliografia ampia e aggiornata, costituisce un manuale di approfondimento, anche per le basilari nozioni di grammatica musicale.
    E-book non acquistabile