Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Logica ed esperienza. In ricordo di Leo Lugarini

    Riferimento: 9788870885507

    Editore: Bibliopolis
    Autore: Cantillo G. (cur.), Di Tommaso G. (cur.), Vitiello V. (cur.)
    Collana: Serie studi
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 12 Marzo 2009
    EAN: 9788870885507
    Autore: Cantillo G. (cur.), Di Tommaso G. (cur.), Vitiello V. (cur.)
    Collana: Serie studi
    In commercio dal: 12 Marzo 2009
    Non disponibile
    35,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Leo Lugarini (Parma 1920-Cremona 2005), Accademico dei Lincei, ha diretto la rivista Il Pensiero per cinquant'anni circa. L'ampia ricerca di Lugarini che ha esordito nel 1950 con un libro su La logica trascendentale kantiana, cui seguì un saggio su Platone, L'unità dell'idea nel Parmenide - si è mossa essenzialmente tra due fuochi: Aristotele e Hegel, ai quali ha dedicato studi fondamentali. Da Il problema delle categorie in Aristotele ad Aristotele e l'idea della filosofia Hegel dal mondo storico alla filosofia, fino a Orizzonti hegeliani di comprensione dell'essere, che rappresenta la summa della sua lettura della Logica hegeliana. Non meno rilevanti sono i suoi saggi sulle propaggini novecentesche della filosofia trascendentale, da Husserl a Cassirer. L'ultima sua opera, Hegel e Heidegger, edita nel 2004, è un'innovativa analisi del rapporto tra i due pensatori. Attraverso un articolato esame delle grandi fasi del pensiero occidentale Lugarini è giunto a reperire nel bimillenario decorso di esso due differenti tradizioni di fondo, l'una imperniata sul radicale rifiuto della contraddizione, l'altra invece nel suo accoglimento in quanto regula veri, e tali da contrassegnare due diversi stili di vita, sia individuale che comunitaria.
    E-book non acquistabile