Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Libro di poesia. Tipologie e analisi macrotestuali (Il)

    Riferimento: 9788822924117

    Editore: Quodlibet
    Autore: Testa Enrico
    Collana: Quodlibet studio. Stilistica e storia della lingua letteraria
    Pagine: 208
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 18 Giugno 2025
    EAN: 9788822924117
    Autore: Testa Enrico
    Collana: Quodlibet studio. Stilistica e storia della lingua letteraria
    In commercio dal: 18 Giugno 2025
    Disp. in 1/2 gg lavorativi
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 1/2 gg lavorativi

    Descrizione

    Pubblicato nel 1983 e ora finalmente riedito, arricchito di un saggio e una nota postfatoria dell'autore, Il libro di poesia è diventato, con il passare del tempo, un punto di riferimento essenziale negli studi di stilistica. Attraverso un'equilibrata adozione degli strumenti della semiotica e della linguistica testuale ha offerto una descrizione di quanto, nella poesia del Novecento, si collocava in una sorta di terra di nessuno dell'analisi dello stile e delle sue realizzazioni: di quel tipo di libro poetico che, pur intuitivamente rivelando al lettore una certa compattezza, si sottraeva però sia alla forma canonica del canzoniere petrarchesco che a quella della casuale raccolta in versi. A partire dal problema del rapporto tra un complesso, le sue parti e le sue relazioni interne, Testa giunge a isolare e a mettere in luce strutture di profonda continuità semantica ed elementi che, propri della forma esterna del libro, influiscono sulla particolare disposizione dei testi nelle opere di Zanzotto, Caproni, Sanguineti, Sereni, Raboni e Landolfi. I risultati sono stati un metodo di lettura e una chiave d'interpretazione la cui originalità e capacità ermeneutica sono confermate da un ricco filone di ricerca che, mutati i suoi oggetti, continua ancora oggi.
    E-book non acquistabile