Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Lezioni sui salmi. Il commento ai salmi scoperto a Tura

    Riferimento: 9788831528177

    Editore: Paoline Editoriale Libri
    Autore: Didimo il Cieco, Prinzivalli E. (cur.)
    Collana: Letture cristiane del primo millennio
    Pagine: 904
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 04 Aprile 2005
    EAN: 9788831528177
    Autore: Didimo il Cieco, Prinzivalli E. (cur.)
    Collana: Letture cristiane del primo millennio
    In commercio dal: 04 Aprile 2005
    Non disponibile
    65,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Prima traduzione italiana di un documento importante per la teologia e la storia dell'esegesi nei primi tempi del cristianesimo. Le Lezioni sui Salmi, sono la registrazione delle lezioni di Didimo (esegeta e teologo del IV secolo) sui Salmi. Benché parziale (ci sono rimasti solo 21 salmi), il commento è molto ampio e ci presenta una esegesi vicina a quella di Origene, di cui purtroppo abbiamo perso quasi totalmente il Commento ai Salmi. Dopo una introduzione che, come sempre nella collana, situa storicamente, letterariamente e teologicamente l'autore, e una bibliografia accuratamente selezionata, il commento a ogni salmo è preceduto da una nota introduttiva che inquadra il salmo in sé e l'approccio di Didimo. Quindi il testo del commento (che appunto comprende anche gli interventi degli uditori e relativa risposta di Didimo), accompagnato da note abbondanti e precise, che offrono al lettore una chiave interpretativa del testo e della personalità poliedrica di Didimo, sempre in prima linea nell'elaborare risposte alle problematiche poste dal confronto tra ortodossi e ariani, cristiani e manichei, mai dimenticando di sollecitare l'uditore al progresso interiore. La pubblicazione, curata da E. Prinzivalli, nel catalogo Paoline si colloca come testo di patristica e tra i commenti esegetici-spirituali alla Bibbia.
    E-book non acquistabile