Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Lezione di Friedrich Ludwig Schroder. Lo sviluppo della recitazione realistica nella Germania del secondo Settecento (La)

    Riferimento: 9788877966797

    Editore: Bonanno
    Autore: Bellavia Sonia
    Collana: StudioDAMS
    Pagine: 216
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2010
    EAN: 9788877966797
    Autore: Bellavia Sonia
    Collana: StudioDAMS
    In commercio dal: 01 Gennaio 2010
    Non disponibile
    19,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Ricordato come il prototipo dell'attore pre-romantico, Friedrich Ludwig Schröder (1744-1816) è stato forse il massimo rappresentante della scena tedesca nell'ultimo quarto del XVIII secolo. Guidato dalle concezioni teatrali di Lessing, sposò gli ideali di Nationaltheater, di recitazione e attore borghesi, divenendo il fautore della svolta realistico-psicologica della recitazione che dominò la Germania del secondo settecento. Fino all'ultimo, egli ribadì le idee che lo avevano animato lungo lo svolgersi della sua vita artistica: con la lezione (la Vorlesung) che tenne nel 1810 agli attori del teatro d'Amburgo, di cui era direttore e comproprietario, e che viene qui riportata, tradotta, in appendice. Cercando di inquadrare il percorso compiuto dall'attore nel contesto storico-teoretico in ci si dispiegò, il libro intende non solo offrire il ritratto di una delle figure fondamentali della storia del teatro in Europa, ma anche far emergere le istanze su cui si sviluppò la scena tedesca nel momento in cui, dalla metà del Settecento, la Germania si pose al centro del dibattito che portò ad un rinnovamento sostanziale del modo di fare, valutare ed intendere il teatro.
    E-book non acquistabile