Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Letture dell'antico, mito di Roma e retoriche antisemite in epoca fascista

    Riferimento: 9791255101413

    Editore: Milano University Press
    Autore: Cuzzi M. (cur.), Mecella L. (cur.), Zanini P. (cur.)
    Collana: Scritti di storia-Historical Writings-Écrits d'histoire
    Pagine: 348
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 03 Luglio 2024
    EAN: 9791255101413
    Autore: Cuzzi M. (cur.), Mecella L. (cur.), Zanini P. (cur.)
    Collana: Scritti di storia-Historical Writings-Écrits d'histoire
    In commercio dal: 03 Luglio 2024
    Non disponibile
    28,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il volume raccoglie gli atti di un convegno tenutosi presso il Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Milano e realizzato nell'ambito del progetto PRIN 2017 Studiosi italiani di fronte alle leggi razziali (1938-1945): storici dell'antichità e giuristi. Attraverso un serrato dialogo tra specialisti di varia formazione, l'incontro mirava principalmente ad enucleare gli intricati legami tra l'uso (o meglio, l'abuso) politico della storia antica da parte del fascismo e le aberrazioni teoriche che condussero alla formulazione del Manifesto degli scienziati razzisti, con specifica attenzione al tema dell'antisemitismo. Pur nella diversità degli approcci, i saggi presentati concorrono a chiarire la duplice prospettiva attraverso cui l'eredità del mondo antico venne saldata alla questione razziale: da un lato, l'affannosa ricerca di radici illustri per l'antisemitismo moderno; dall'altro, la pretestuosa affermazione della primazia della razza italica, in virtù del suo glorioso passato, sulle nazioni concorrenti. Un lavoro corale che speriamo possa contribuire a una più profonda interpretazione della humus culturale in cui, in Italia, allignò l'esiziale germe del razzismo.
    E-book non acquistabile