Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Lettere da Verona alla madre e alla cugina Joan (1869), con un'antologia di scritti e sedici tavole a colori. Testo inglese a fr

    Riferimento: 9788890197178

    Editore: alba pratalia
    Autore: Ruskin John
    Collana: Alba Pratalia
    Pagine: 240
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 26 Aprile 2013
    EAN: 9788890197178
    Autore: Ruskin John
    Collana: Alba Pratalia
    In commercio dal: 26 Aprile 2013
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Questo libro è la storia di un uomo e di una città. L'uomo è John Ruskin: critico d'arte, viaggiatore, profeta sociale famosissimo nell'Inghilterra vittoriana. La città è Verona, che Ruskin visitò quindici volte tra il 1835 e il 1888, arrivando a definirla il mio posto più caro in Italia. Più ancora di Venezia, Verona gli pareva incarnare il destino e la bellezza del nostro Paese: per i suoi monumenti romanici e gotici, ma anche per il colore delle sue pietre. Sono qui raccolte, per la prima volta, le lettere che Ruskin scrisse alla madre e alla cugina Joan durante il più lungo dei suoi soggiorni a Verona, dal maggio al luglio del 1869. Testi che ci mostrano l'autore ora intento a disegnare le predilette arche scaligere, ora in cerca di paesaggi e di panorami, tra camminate in collina e riflessioni preoccupate sul futuro dell'Italia. Completano il volume una scelta di acquerelli a colori di Ruskin e un'antologia di suoi scritti su Verona (da A Joy for Ever, Verona, and its Rivers, Fors Clavigera); il saggio del curatore (Per un pellegrinaggio ruskiniano), che ripercorre la vita e l'opera di Ruskin, è illustrato da fotografie in bianco e nero di Aldo Ottaviani.
    E-book non acquistabile