Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Letteratura tecnica sulla scultura lapidea. Dal Rinascimento al Neoclassicismo

    Riferimento: 9788878537972

    Editore: Sette città
    Autore: Rinaldi Simona
    Collana: Biblioteca
    Pagine: 200
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 10 Settembre 2018
    EAN: 9788878537972
    Autore: Rinaldi Simona
    Collana: Biblioteca
    In commercio dal: 10 Settembre 2018
    Non disponibile
    12,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Nell'ambito delle fonti scritte sull'arte, un settore particolare è costituito dalla letteratura tecnica che raccoglie tutti quei testi che descrivono la prassi operativa adottata dagli artisti. Studiata prevalentemente in relazione alla pittura, la letteratura tecnica sulla scultura risulta assai più ridotta e poco nota. Il volume costituisce una raccolta antologica delle principali testimonianze scritte sulla scultura in pietra, a partire dal primo testo conosciuto, rappresentato dal trattato quattrocentesco De statua di Leon Battista Alberti, per giungere ai testi ottocenteschi di Francesco Carradori e di Johann Gottfried Schadow. Attraverso le testimonianze di Leonardo, Vasari, Cellini, Borghini, Boselli, Félibien, Baldinucci, Winckelmann, Falconet, Fantoni, Cavaceppi e Milizia sono descritti gli strumenti e le tecniche della scultura lapidea attraverso l'operato degli artisti di quattro secoli.
    E-book non acquistabile