Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Lettera sul Romanticismo

    Riferimento: 9788833003122

    Editore: Primiceri Editore
    Autore: Manzoni Alessandro
    Collana: PE Biblioteca letteraria
    Pagine: 388
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 11 Gennaio 2023
    EAN: 9788833003122
    Autore: Manzoni Alessandro
    Collana: PE Biblioteca letteraria
    In commercio dal: 11 Gennaio 2023
    Non disponibile
    15,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il marchese Cesare D'Azeglio pubblicò nel 1823 La Pentecoste di Manzoni sulla rivista Amico d'Italia e scrisse una lettera gentile al Manzoni per informarlo della pubblicazione ma, anche, per esprimergli il suo punto di vista sulle idee romantiche che si stavano diffondendo in quel periodo. Egli le riteneva deboli, soprattutto se confrontate con il Classicismo. Manzoni rispose al marchese con la Lettera sul Romanticismo in cui difende in modo deciso e appassionato le idee romantiche e il loro scopo civile. La lettera fu inizialmente pubblicata senza il consenso dell'autore. Poi, Manzoni la revisionò e decise di darle alle stampe nel 1870. Si tratta di un documento importante, un autentico manifesto del movimento romantico lombardo. Nel presente volume, che si inserisce nell'anno delle celebrazioni del 150esimo dalla morte di Alessandro Manzoni, viene riproposta la lettera del Manzoni a D'Azeglio corredata da altri due preziosi documenti: il saggio sul Romanticismo del Manzoni, scritto da Arturo Graf, e lo studio biografico su Manzoni, ad opera di Angelo De Gubernatis, che raccoglie le letture fatte alla Taylorian Institution di Oxford nel maggio dell'anno 1878.
    E-book non acquistabile