Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Lessico teoretico della «Somma di teologia» di Tommaso d'Aquino. Vol. 2: Magnanimità-zelo

Riferimento: 9788831193528

Editore: Città Nuova
Autore: Fiorentino F. (cur.)
Collana: Grandi opere. Dizionari
Pagine: 1212
Formato: Libro rilegato
Data pubblicazione: 26 Settembre 2025
EAN: 9788831193528
Autore: Fiorentino F. (cur.)
Collana: Grandi opere. Dizionari
In commercio dal: 26 Settembre 2025
Non disponibile
69,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Il Lessico teoretico della Somma di teologia di San Tommaso d'Aquino è stato compilato secondo una nuova metodologia. L'idea si deve originariamente al prof. G. Reale, il quale, a seguito delle traduzioni pubblicate con la Bompiani, chiese all'autore di tradurre prima la Summa theologiae, edita da Città Nuova (2018), e poi di compilare un lessico teoretico, usando lo stesso metodo con cui aveva compilato le parole-chiave poste a corredo delle altre pubblicazioni. Il metodo consiste nel cercare tutti i luoghi della Summa in cui ricorre la voce da compilare; farne delle schede, poi raccolte e messe in relazione al fine di comporre un discorso organico; infine, ricostruire ciò che a quella voce doveva corrispondere nella mente di san Tommaso, quando scriveva la sua opera, secondo il principio per cui si interpreta il testo con il testo e l'autore con l'autore. Il fondamento di un tale metodo è rinvenibile nel De interpretatione di Aristotele: la causa originaria del senso di una voce, scritta o detta, è ciò che risiede nella mente di chi la scrive o la dice e di cui la voce è simbolo e segno. Le ragioni teoretiche del metodo sono ampiamente esposte e discusse nel volume introduttivo al Lessico. L'uso della traduzione italiana al posto del latino è stato voluto dal prof. G. Reale, al fine di una sua più vasta fruibilità. Per questo motivo, la traduzione della Summa, con il testo originale a fronte, e il Lessico fanno parte di un unico progetto.
E-book non acquistabile