Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Lessico crociano. Un breviario filosofico-politico per il futuro

    Riferimento: 9788865424568

    Editore: La Scuola di Pitagora
    Autore: Peluso R. (cur.)
    Collana: Criterio
    Pagine: 769
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 21 Luglio 2016
    EAN: 9788865424568
    Autore: Peluso R. (cur.)
    Collana: Criterio
    In commercio dal: 21 Luglio 2016
    Non disponibile
    45,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Cosa resta di Croce oggi? Il Lessico crociano che qui si presenta muove da questa domanda. Il progetto editoriale ha avuto inizio nel 2013, quando alcuni dei più autorevoli studiosi italiani e stranieri e una nuova generazione di interpreti di Croce sono stati invitati dalla curatrice a redigere un piccolo essenziale lessico concettuale del pensiero crociano. E così hanno preso forma le voci che qui si leggono e che spaziano dall'arte alla politica, dalla logica alla storia, dando testimonianza della variegata e complessa fisionomia intellettuale del pensatore che più e meglio di altri ha rappresentato nel Novecento lo spirito della filosofia italiana, anche al di fuori dei confini nazionali. Superata la stagione ideologica che ha visto schierati su due fronti avversi i liquidatori e i difensori ad oltranza del crocianesimo, e verificata pure l'insufficienza di una storiografia monumentale e antiquaria applicata alla carne ancora viva dell'eredità di pensiero crociana, il tempo è propizio per leggere finalmente Croce in modo positivamente barbarico, vale a dire da figli di nessuna scuola e con occhi nuovi. E verificare, di conseguenza, non la banale profetica attualità o la irredimibile inattualità dei contenuti quanto la benefica vitalità di un impianto metodologico e in generale di un approccio autenticamente cosmopolitico alle questioni del mondo.
    E-book non acquistabile