Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Lenuccia di Vico Neve a Materdei. Protagonista delle quattro giornate che salvarono Napoli e gli ebrei

    Riferimento: 9788879376846

    Editore: Tullio Pironti
    Autore: Pietro Gargano
    Collana: Narrativa
    Pagine: 177
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 29 Gennaio 2015
    EAN: 9788879376846
    Autore: Pietro Gargano
    Collana: Narrativa
    In commercio dal: 29 Gennaio 2015
    Non disponibile
    10,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Bastarono quattro giornate di furia e quattro righe di un dispaccio - emerse dagli archivi dalla Cia - a impedire che cominciasse da Napoli la deportazione degli ebrei verso le camere a gas. L'operazione infame venne impedita perché il clima della città era ostile, ovvero il popolo combatteva vico vico, e perché i Carabinieri erano inaffidabili, cioè molti di loro sparavano accanto agli insorti come tanti militari sbandati dopo l'armistizio. E così Napoli, prescelta come remissiva tappa d'avvio della soluzione finale del problema ebraico, fu l'unica grande città d'Europa a salvare donne e uomini, vecchi e bambini nati sotto la stella di Davide. Avvenne in conseguenza di un'insurrezione a cui oggi si destinano poche righe in fondo ai libri. Questo romanzo dà conto di quanto avvenne alla fine di settembre del 1943, restituendo le esatte dimensioni di un'epopea. Lo fa attraverso la storia di Lenuccia, l'unica napoletana decorata al valor militare, raccontando le sue battaglie nello scenario corale della rivolta, la sua attività nei servizi segreti inglesi, la sua amarezza nel trovarsi come avversari politici quelli che erano stati compagni di barricata, la ribellione alla perdita collettiva della memoria. La vicenda umana di Lenuccia diventa così parabola della decadenza della città e di una straordinaria occasione perduta.
    E-book non acquistabile