Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Lectura Dantis Lupiensis (2014). Vol. 3

    Riferimento: 9788880638209

    Editore: Longo Angelo
    Autore: Marucci V. (cur.), Puccetti V. L. (cur.)
    Pagine: 112
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 27 Ottobre 2015
    EAN: 9788880638209
    Autore: Marucci V. (cur.), Puccetti V. L. (cur.)
    In commercio dal: 27 Ottobre 2015
    Non disponibile
    20,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La terza serie delle Lupienses offre nuovo combustibile allo studio dell'opera di Dante e della sua tradizione, in alcuni casi sparigliando i dati critici ricevuti da una lunga esegesi di settore: Andrea Mazzucchi propone correzioni, aggiustamenti e nuove aperture critiche sulle possibilità espressive del Convivio; Francesco Bausi, rileggendo il canto I dell'Inferno, scoraggia l'eccesso interpretativo e sovraletterale della tradizione mostrando le aporie della critica tradizionale; Domenico Cofano illustra con abbondanza di dati la formazione e lo sviluppo del mito di Francesca da Rimini nell'Ottocento, romantico e non; Elisa Brilli svela nel XXVI canto del Purgatorio la presenza intertestuale di luoghi determinanti delle Confessioni di S. Agostino, che riportano la materia dantesca alla tematica della conversione e ai suoi modi; infine, Fabio Moliterni porta alla luce gli elusivi rapporti di Vittorio Sereni con l'opera dantesca, contributo importante per la definizione di un dantismo contemporaneo tutt'altro che esaltatorio e banale.
    E-book non acquistabile