Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Scienze umanistiche a Bologna tra il secondo dopoguerra e il XXI secolo. Bologna, 15 maggio 2019 (Le)

    Riferimento: 9791254773307

    Editore: Bologna University Press
    Autore: Tega W. (cur.)
    Collana: Accademia delle Scienze Mens Agitat. Colloquia
    Pagine: 192
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 03 Ottobre 2023
    EAN: 9791254773307
    Autore: Tega W. (cur.)
    Collana: Accademia delle Scienze Mens Agitat. Colloquia
    In commercio dal: 03 Ottobre 2023
    Non disponibile
    30,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Il 15 maggio del 2019, nell'ambito del ciclo di convegni che l'Accademia delle Scienze ha dedicato alla storia scientifica dell'Università di Bologna nel secondo dopoguerra, è stato organizzato un incontro che aveva l'intento di tracciare il percorso compiuto dall'area umanistica tra gli anni '50 e la chiusura delle Facoltà voluta dalla legge Gelmini. È stato un periodo che, soprattutto a partire dagli anni '60, ha registrato novità che hanno dato all'area umanistica dimensioni molto più ampie e connotati di grande novità. Quello che abbiamo voluto mettere in risalto non è soltanto l'itinerario delle discipline scientifiche universitarie ma anche la trasformazione e l'ampliamento del loro assetto istituzionale. Dal tronco storico della Facoltà di Lettere e Filosofia sono infatti germogliati molti rami che hanno assunto progressivamente la loro autonomia; alcuni di questi rami sono rimasti legati alla Facoltà, come due Corsi di Studio molto rilevanti quali il Dams e il Corso di Comunicazione, ma anche due scuole che hanno avuto un rilievo importante come la Scuola di Giornalismo e la Scuola Superiore di Scienze Umanistiche. Altri di questi rami hanno assunto anche una autonomia istituzionale divenendo Facoltà, come Scienze della Formazione e Beni Culturali, delle quali nel convegno si è ampiamente trattato.
    E-book non acquistabile