Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Le sanzioni sostitutive delle pene detentive brevi dopo la «Riforma Cartabia»

    Riferimento: 9788833797182

    Editore: Pacini Giuridica
    Autore: Cirino Groccia Ilenia
    Collana: Nuove leggi. Nuovo diritto
    Pagine: 176
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 08 Maggio 2024
    EAN: 9788833797182
    Autore: Cirino Groccia Ilenia
    Collana: Nuove leggi. Nuovo diritto
    In commercio dal: 08 Maggio 2024
    Non disponibile
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'opera si propone di esaminare le nuove pene sostitutive disciplinate dalla L. n. 689 del 1981, alla luce delle modifiche introdotte dal D.L. n. 134 del 2021, attuato dal D.Lgs. n. 150 del 2022, c.d. Riforma Cartabia. La prima parte ripercorre ed esamina brevemente le vecchie sanzioni sostitutive e le funzioni che le stesse hanno avuto a livello europeo e nazionale, prima della riforma Cartabia. Vengono evidenziate le cause del primo fallimento delle misure sostitutive, in ragione della necessità di abbandonare la visione carcero centrica esistente e di garantire una risposta punitiva individualizzata, mirata alla rieducazione e alla risocializzazione del condannato. La seconda parte è interamente dedicata all'analisi delle nuove norme - post riforma - e, nel dettaglio, all'esame degli istituti della semilibertà sostitutiva, della detenzione domiciliare sostitutiva, del lavoro di pubblica utilità sostitutivo e della pena pecuniaria sostitutiva. Viene esaminato l'impatto che le nuove pene hanno nel sistema sanzionatorio penale, in un'ottica di perseguire il fine deflativo carcerario e gli scopi rieducativi e risocializzanti tipici della pena. Particolare attenzione viene riservata alle modifiche inserite nel codice di procedurale penale, con l'introduzione della c.d. sentencing, ai sensi dell'art. 545 bis c.p.p., delle norme di coordinamento in materia di misure cautelari, riti speciali, impugnazioni e fase esecutiva e con il raccordo con le già presenti misure alternative alla detenzione. Il lavoro si chiude con una breve rassegna dei recenti protocolli stilati dai vari Tribunali (Milano, Pavia, Bologna e Torino) per l'applicazione delle pene sostitutive, con l'introduzione di una sorta di manuale d'uso per gli operatori di settore; da ultimo, sono stati riportati i modelli dei provvedimenti applicativi delle pene sostitutive, predisposti dal Tribunale di Milano.
    E-book non acquistabile