Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Le piante nell'Italia antica. La selezione dalla preistoria agli etruschi e le piante legate agli dèi ed alle offerte sacre

    Riferimento: 9788897080930

    Editore: Pontecorboli Editore
    Autore: Maurizio Martinelli
    Pagine: 68
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 15 Febbraio 2016
    EAN: 9788897080930
    Autore: Maurizio Martinelli
    In commercio dal: 15 Febbraio 2016
    Disponibile subito
    7,80 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disponibile subito

    Descrizione

    La plasmazione umana del paesaggio culturale è il risultato di una storia di utilizzo dell'ambiente a lungo termine; all'origine del lungo percorso che dall'ambiente porta al paesaggio umanizzato, nel quale si ritaglia poi uno spazio per il bosco sacro e per il giardino religioso, sino a giungere all'hortus ed al giardino, vi è lo sfruttamento dei vegetali spontanei presente sino dall'origine umana - che viene affiancato dal Neolitico dalla selezione delle piante da coltivare, sia erbacee che arboree. Accanto all'uso di varietà vegetali a fini utilitaristici - non solo alimentari, ma anche per realizzazione di cordami ed intrecci, tessuti, coloranti, costruzioni edilizie e altri manufatti - sino dai tempi più remoti le piante si legano all'uso rituale nelle religioni dell'Italia antica, come testimoniano sia i ritrovamenti archeologici, sia la ricca messe di miti etruschi, italici - noti principalmente dall'iconografia - come pure romani e latini - meglio conosciuti grazie alle fonti letterarie.
    E-book non acquistabile