Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Le organizzazioni non governative. Risorse e modelli di organizzazione

    Riferimento: 9788879162937

    Editore: LED Edizioni Universitarie
    Collana: Scienze sociali. Studi e ricerche
    Pagine: 106
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2005
    EAN: 9788879162937
    Collana: Scienze sociali. Studi e ricerche
    In commercio dal: 01 Gennaio 2005
    Non disponibile
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La cooperazione allo sviluppo è in continua evoluzione, non solo nelle modalità di intervento nei Paesi in via di sviluppo, ma anche nelle modalità di raccolta fondi per attuare i progetti di intervento. Nei Paesi avanzati, i soggetti propulsori fondamentali della cooperazione, accanto alle istituzioni, rimangono le organizzazioni non governative, che, con le loro attività, mirano a supportare e ad integrare le azioni dei governi a sostegno dello sviluppo nei PVS. In questo volume vengono presentati i risultati di una ricerca sulle ONG realizzata dal Centro di ricerca sul diritto e l'economia dei mercati (CIDEM) dell'Università di Roma La Sapienza e dalla ONG Alisei. Si tratta di un lavoro la cui portata fortemente innovativa risiede in una ricerca empirica approfondita sul mondo dell'associazionismo che opera nell'ambito della cooperazione allo sviluppo sul territorio di Roma, con un'appendice comparativa sulle organizzazioni non governative dell'area meridionale del paese. L'analisi empirica è, inoltre, corredata da uno studio comparativo a livello internazionale sulla legislazione relativa alle organizzazioni non governative. L'obiettivo è non solo fornire un quadro quanto più dettagliato possibile delle risorse, ivi compreso il capitale umano, e dei modelli organizzativi delle ONG ma anche sollecitare una riflessione sui problemi fondamentali che affrontano i protagonisti della cooperazione allo sviluppo.
    E-book non acquistabile