Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Le «nuove» imprese sociali. Tendenze e prospettive dopo la riforma del terzo settore

    Riferimento: 9791259764607

    Editore: Editoriale Scientifica
    Collana: Quaderni di Terzjus
    Pagine: 246
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 2022
    EAN: 9791259764607
    Collana: Quaderni di Terzjus
    In commercio dal: 2022
    Non disponibile
    14,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    La grande riforma del 2017 si poneva l'obiettivo di rilanciare lo strumento dell'impresa sociale dopo i modesti risultati ottenuti dalla previgente disciplina. A tal fine, il legislatore della riforma del terzo settore ha adottato un nuovo testo di legge che, pur mutuando la struttura dal precedente, presenta soluzioni innovative e si trova inoltre inquadrato nella più ampia cornice del terzo settore e del suo Codice. Ciò cambia sostanzialmente la situazione di tutte le imprese sociali, incluse le cooperative sociali e i loro consorzi. Pur non essendo ancora efficaci le norme fiscali, la fisionomia delle imprese sociali sta significativamente mutando. Dall'analisi dei dati della sezione apposita del Registro delle imprese, emerge un'impresa sociale sempre più plurale nelle sue forme giuridiche. In particolare, la componente delle società di capitali è in costante aumento rispetto a quella delle cooperative sociali, che comunque rimangono la forma giuridica nel complesso più utilizzata.
    E-book non acquistabile