Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Le leggi del pensiero. Come la verità viene al soggetto. Introduzione alla filosofia della logica

    Riferimento: 9788888926995

    Editore: Leonardo da Vinci
    Autore: Antonio Livi
    Collana: Propedeutica filosofica
    Pagine: 244
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 12 Gennaio 2017
    EAN: 9788888926995
    Autore: Antonio Livi
    Collana: Propedeutica filosofica
    In commercio dal: 12 Gennaio 2017
    Non disponibile
    22,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    L'autore espone nella prima parte (Come la verità viene al soggetto) quelle che egli ritiene le vere leggi del pensiero, mentre nella seconda parte (Come le leggi del pensiero determinano l'agire comunicativo) espone la possibilità e i limiti della comunicazione del pensiero tra soggetti diversi. Il trattato dimostra che il nucleo fondamentale della logica come prassi naturale è la logica aletica, quella per cui ogni soggetto necessariamente: a) privilegia il valore-verità su tutti gli altri valori che tramite la riflessione può rilevare nel proprio pensiero e che può poi confrontare criticamente nel pensiero altrui tramite la comunicazione linguistica; e per questo b) assume come determinazione ultima del valore-verità il corretto e adeguato rapporto di ogni ipotesi di giudizio con tutti i suoi presupposti. Anche se l'Autore non fa uso di neologismi, nemmeno per esporre nozioni originali sue, deve comunque ricorrere a molti termini tecnici della logica classica e di quella moderna, e per questo aggiunge alla fine un Glossario dei termini logico-epistemici sul cui preciso significato non si è potuto soffermare nel corso dell'esposizione, in quanto si tratta di termini propri di altre discipline, come la filosofia della conoscenza, l'epistemologia, la logica formale e la filosofia del linguaggio. Sempre allo scopo di mantenere il volume nei limiti di un'opera propedeutica, viene aggiunta alla fine del volume anche una Bibliografia complementare, nella quale i lettori troveranno testi in varie lingue che l'Autore ritiene utili all'approfondimento delle questioni, sempre ovviamente nell'ottica da lui proposta nel presente trattato.
    E-book non acquistabile