Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

 

Libro acquistabile con Carta Docente.

 

Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

 

Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

 

Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

 

Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

Le epidemie nella letteratura italiana da Boccaccio al Covid. Un'antologia

Riferimento: 9791221820287

Editore: Aracne (Genzano di Roma)
Autore: Coletti Fabien Jacques Julien
Pagine: 136
Formato: Libro in brossura
Data pubblicazione: 10 Luglio 2025
EAN: 9791221820287
Autore: Coletti Fabien Jacques Julien
In commercio dal: 10 Luglio 2025
Non disponibile
15,00 €
IVA inclusa
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Abbiamo tutte e tutti letto a scuola le pagine del Decameron che descrivono Firenze in preda alla peste del 1348. Da allora le epidemie non hanno smesso di colpire l'Italia e di essere fissate, attraverso il filtro letterario, nell'immaginazione dei contemporanei. Questo libro parte dal presupposto che condizioni materiali simili possano dare luce a schemi mentali simili e che, quindi, le epidemie del passato possano aiutarci a pensare meglio quel che abbiamo vissuto col covid. In questa raccolta si è scelto di spaziare in tutti i campi della letteratura, partendo dai testi più famosi ma mettendo anche in risalto classici minori e scovando pagine conosciute dai soli addetti ai lavori.
E-book non acquistabile