Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Ali di Filemone. Jung in rapporto con la psicofisiologia, la psicoterapia, la cultura (Le)

    Riferimento: 9788849157284

    Editore: CLUEB
    Autore: Forcignanò Eliana
    Collana: Collana di psicologia
    Pagine: 292
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 29 Aprile 2022
    EAN: 9788849157284
    Autore: Forcignanò Eliana
    Collana: Collana di psicologia
    In commercio dal: 29 Aprile 2022
    Disp. in 1/2 gg lavorativi
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Disp. in 1/2 gg lavorativi

    Descrizione

    Jung è ancora utile per le psicologie attuali? E perché? A tre anni di distanza dalla pubblicazione di Come sognava Jung (2019), questi interrogativi tornano in un nuovo viaggio sulle ali di Filemone. Obiettivo del libro è illustrare la psicologia complessa e il pensiero clinico di Carl Gustav Jung attraverso l'analisi dei casi presenti nei testi originali e badando a restituire le concezioni epistemiche dell'Autore. L'analisi filologica è ora posta in tensione con lo studio di psicoanalisi e neuroscienze. Collocando Jung nel contesto delle psicologie della sua epoca e di quella attuale, la psicologia complessa entra «in rapporto» con la teoria delle relazioni oggettuali. Si rilegge la nozione di archetipo con le sue implicazioni neuroscientifiche, senza tralasciare il particolare interesse di Jung per l'arte, la filosofia e il proprio tempo nelle pagine del Liber Novus e dei Black Books ancora poco noti al pubblico italiano.
    E-book non acquistabile