Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Lanapolicinese. Ipsorumque sinensium

    Riferimento: 9788869504334

    Editore: Rogiosi
    Autore: Maglioccola Francesco
    Pagine: 432
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 01 Aprile 2021
    EAN: 9788869504334
    Autore: Maglioccola Francesco
    In commercio dal: 01 Aprile 2021
    Non disponibile
    24,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Chi abbia voglia di conoscere quanto di cinese sia contenuto nella storia della città di Napoli, non ha che da leggere questo libro che contiene alcuni racconti, riportati seguendo un generale ordine cronologico, intorno a personaggi, storie, opere d'arte, originali o cineserie, etc., avendo come tema conduttore la storia della presenza cinese sotto il sole napoletano. Dai ragazzini con gli occhi a mandorla alle porcellane di Jingdezhen, dalla sala cinese di Portici al cimitero dei cinesi di San Giovanni a Teduccio, dalla salita dei Cinesi del Duca di Noja ai mandarini nel giardino della Regina nel Parco di Capodimonte, dai militari italiani in partenza e quelli di ritorno dalla Cina, dai padri, vescovi, gesuiti e francescani del Regno di Napoli alla visita dell'Ambasciata Cinese, dai corsi di lingua italiana per cinesi ai corsi di cinese per italiani, dai libri in lingua cinese ai libri in cui si parla di Cina, dal carnevale cinese alla pagoda cinese. Si tratta di un modo diverso di far emergere quegli aspetti sociali, che generalmente sfuggono alle trattatistiche specializzate, tralasciando gli approfondimenti tematici e privilegiando la messa in luce di quanto gli scambi culturali influiscano nel far conoscere un popolo. Si va dal cogliere gli interessi della nobiltà napoletana a fregiarsi della decorazione in stile cinese, al rilevare come per i sacerdoti, dei tanti ordini religiosi che avevano sede a Napoli, fosse una delle missioni più ambite quella di andare in Cina, e finanche come la Cina sia entrata nel quotidiano partenopeo con i toponimi di strade cittadine direttamente riferite ai cinesi, così come a personaggi che hanno avuto al centro del loro interesse, appunto, la Cina.
    E-book non acquistabile