Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Lalla Romano scrittrice a Milano. Atti del Convegno (Milano, 1-8 giugno 2007)

    Riferimento: 9788876674327

    Editore: Cesati
    Autore: Nuvoli G. (cur.)
    Collana: Quaderni della Rassegna
    Pagine: 186
    Formato: Libro in brossura
    Data pubblicazione: 08 Maggio 2013
    EAN: 9788876674327
    Autore: Nuvoli G. (cur.)
    Collana: Quaderni della Rassegna
    In commercio dal: 08 Maggio 2013
    Non disponibile
    35,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    È il 1947 quando Lalla Romano lascia Cuneo per raggiungere il marito, Innocenzo Monti, nella città che farà da sfondo al resto della sua vita: Milano. La Milano delle macerie e dei bombardamenti, dei salotti letterari, dei caffè e degli incontri con gli amici scrittori - Solmi, Sereni, Vittorini, Sciascia, Bacchelli. La Milano di via a Brera dove l'autrice vive e scrive, guardando la grande magnolia che ha schivato la seconda guerra mondiale. È qui che dimentica i pennelli e inizia a scrivere, spinta dal clima di fervore intellettuale che caratterizza gli anni del Dopoguerra: La penombra che abbiamo attraversato è il libro che la consacra tra gli scrittori di fama ma è Le parole tra noi leggere che le varrà il Premio Strega. La vita della scrittrice è tracciata a maglie larghe, ma con riferimenti puntali e citazioni, da Giuliana Nuvoli, curatrice del volume Lalla Romano scrittrice a Milano che raccoglie gli atti del convegno svoltosi nel capoluogo lombardo nel giugno del 2007. Dopo l'excursus lungo la vita della scrittrice, il saggio di Cesare Segue svela il risvolto privato del più grande successo editoriale della Romano, Le parole tra noi leggere, libro che le costerà però il cocente rancore del figlio Piero, protagonista dichiarato del romanzo. Dedicato a Diario ultimo, opera pubblicata postuma nel 2006, è invece il contributo di Duccio Demetrio che affronta il delicato tema dell'autobiografia, ripreso anche dal saggio di Bruno Pischedda.
    E-book non acquistabile