Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Lacrime dei filosofi. L'idea di salvezza in Occidente (Le)

    Riferimento: 9788821175503

    Editore: Marietti 1820
    Autore: Cantarano Giuseppe
    Collana: Saggistica
    Pagine: 342
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 01 Gennaio 2011
    EAN: 9788821175503
    Autore: Cantarano Giuseppe
    Collana: Saggistica
    In commercio dal: 01 Gennaio 2011
    Non disponibile
    28,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Immunizzarci dalla morte: a cos'altro tende, l'intera storia della filosofia occidentale, se non a rassicurarci che tutto ciò che esiste non è destinato a finire per sempre? Certo, è la meraviglia, lo stupore dell'esistenza a suscitare la curiositas dei filosofi. Ma all'ombra di quella meraviglia c'è il terrore, la paura, l'angoscia per l'annientamento di tutto ciò che esiste. Ecco perché l'intera storia della filosofia può essere riletta non a partire dallo stupore di fronte all'essere, alla natura, al divenire, alla vita. Ma - rovesciando la consueta prospettiva analitica e interpretativa in questa sorta di controstoria della filosofia occidentale - dalla paura che ciò che è diventi a. Dal terrore che la vita sia inghiottita per sempre dalla morte. Se nella teologia cristiana è la fede nella resurrezione dei corpi ad immunizzarci per sempre dalla morte, nella filosofia è la fede nel logos a garantirci che niente, di ciò che esiste, andrà definitivamente perduto. O almeno, questo disperatamente sperano - con gli occhi pieni di lacrime - i filosofi.
    E-book non acquistabile