Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    Labirinti italiani. Arte, storia, paesaggio e architettura nei misteriosi dedali della penisola

    Riferimento: 9788833644868

    Editore: Edizioni Pendragon
    Autore: Selli Ettore
    Collana: Linferno
    Pagine: 285
    Formato: Libro
    Data pubblicazione: 18 Novembre 2022
    EAN: 9788833644868
    Autore: Selli Ettore
    Collana: Linferno
    In commercio dal: 18 Novembre 2022
    Non disponibile
    25,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Avete mai pensato che si possa entrare in un labirinto non per perdersi ma per ritrovarsi? Sareste tranquilli nel percorrerne il tortuoso tracciato, o un senso di inquietudine vi assalirebbe? E davanti a un bivio, girereste a destra, anche se siete mancini? In definitiva, i labirinti vi attraggono o vi fanno paura? Se state leggendo queste righe, significa che comunque non vi sono indifferenti e vi piacerebbe approfondire il tema. Non potete allora perdere l'occasione di farlo insieme al maggiore conoscitore italiano dell'argomento: Ettore Selli, il cacciatore di labirinti. Dopo aver percorso in lungo e in largo la Penisola alla ricerca di tutti quelli esistenti - pubblici e privati, conosciuti e nascosti, perenni o stagionali - li ha raccolti in questo ricco volume che è, allo stesso tempo, un minuzioso censimento, una guida, ma anche una piccola enciclopedia. Preceduti da un saggio introduttivo che documenta la storia del segno labirintico seguendone la fortuna attraverso le epoche e mostrando le sue trasformazioni fino ai nostri giorni, vengono presentati qui oltre cento labirinti, suddivisi per Regione: tutti quelli attualmente esistenti in Italia, per la maggior parte vegetali, ma anche di altri materiali. Le accurate descrizioni che li illustrano ne commentano la genesi, il tracciato e il luogo in cui sorgono, con riferimenti all'arte, alla letteratura e alla botanica. In più, sono corredate da fotografie spettacolari e dalle coordinate geografiche, per dare al lettore la possibilità di visitarli. Se però non riuscirete ad andarci di persona, nulla è perduto, perché attraverso queste pagine l'inestinguibile passione dell'autore ve li farà vivere e assaporare quasi foste voi a percorrerli.
    E-book non acquistabile