Libro acquistabile con carte di credito e carte prepagate Postepay.

     

    Libro acquistabile con Carta Docente.

     

    Libro acquistabile con Carta Cultura Giovani e Carta del Merito.

     

    Libro acquistabile in tre rate mensili Klarna.

     

    Il costo del libro sarà addebitato solo all’avvio della consegna.

     

    Scegli il punto di ritiro dei libri più comodo.

    La voce delle donne nella colonizzazione e postcolonizzazione italiana in Africa

    Riferimento: 9788898963300

    Editore: Sensibili alle Foglie
    Autore: Adriana Benvenuto
    Pagine: 176
    Formato: Libro rilegato
    Data pubblicazione: 2015
    EAN: 9788898963300
    Autore: Adriana Benvenuto
    In commercio dal: 2015
    Non disponibile
    16,00 €
    IVA inclusa
    Quantità
    Non disponibile

    Descrizione

    Si intende qui colmare una lacuna degli studi sulla letteratura coloniale italiana, che tuttora risente dei pregiudizi relativi allo stereotipo degli italiani brava gente. È presentato il contesto storico delle diverse fasi della colonizzazione italiana dell'Africa dal tardo Ottocento alla metà del Novecento in Libia, Eritrea, Somalia ed Etiopia, e si analizzano i racconti di scrittrici italiane che sono state in Africa durante queste diversi fasi. La voce di autrici come Annamaria Mòglie, Rosalia Pianavia e Irma Arcuno narra l'esperienza diretta dal punto di vista dell'uomo occidentale colonizzatore e quella di Erminia dell'Oro costituisce l'anello di collegamento fra il colonialismo e il postcolonialismo. Accanto ad esse sono presentate quelle che, nel presente, devono lottare per essere riconosciute come scrittrici italiane del canone. La teoria femminista viene analizzata insieme al discorso periferico delle scrittrici d'origine non bianca, come Cristina Ali Farah, Gabriella Ghermandi, Igiaba Scego e Carla Macoggi, per poter capire meglio il fenomeno del colonialismo attraverso la voce delle donne ed esplorare la costruzione di un immaginario coloniale italiano.
    E-book non acquistabile